Vincolo idrogeologico
- Servizio attivo
Il vincolo idrogeologico รจ una forma di tutela per quelle aree con particolari caratteristiche geologiche e morfologiche, dove interventi di movimentazione di terreno eseguiti in modo scorretto possono danneggiare la stabilitร dellโarea.
A chi รจ rivolto
Chi deve eseguire trasformazioni e lavori in aree sottoposte e vincolo idrogeologico.
Descrizione
I territori dei Comuni di Bagno di Romagna, Borghi, Cesena, Mercato Saraceno, Roncofreddo, Sarsina, Sogliano al Rubicone e Verghereto sono compresi totalmente o in parte fra le zone sottoposte a vincolo idrogeologico, ai sensi del R.D. n. 3267 del 1923.
In queste zone, ovvero aree in cui i terreni, per effetto di utilizzazioni non idonee, possono, con danno pubblico, perdere stabilitร o turbare il regime delle acque, ogni movimento di terreno o modifica del regime delle acque ( interventi edilizi, agricoli, dissodamenti di terreni saldi, strade, cave muri di sostegno ecc..) sono soggetti ad autorizzazione ovvero a comunicazione di inizio inizio attivitร .
La legge regionale n. 3/1999 ha introdotto tre diverse forme procedurali, precisate con Direttiva Regionale approvata con delibera della Giunta Regionale n. 1117 dell'11/07/2000, comportanti tempi e approfondimentiย istruttori diversi, commisurate all'effettiva dimensione e conseguente impatto sull'equilibrio territoriale:
1) le opere di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e di trasformazione degli ecosistemi vegetali, che comportano movimenti di terreno o modificano il regime delle acque, di cui all'Elenco 1 della Direttivaย Regionale, sono soggette alla autorizzazione;
2) le opere di modesta entitร , che comportano limitati movimenti di terreno, di cui all'Elenco 2 della Direttiva Regionale, sono soggette alla presentazione di una comunicazione di inizio attivitร ;
3) le opere di piรน che modesta entitร , di cui all'Elenco 3 della Direttiva Regionale, sono eseguite senza alcuna forma di autorizzazione o comunicazione preventive.
Come fare
La presentazione delle istanze e delle comunicazioni dโinizio attivitร va fattaย esclusivamente inย modalitร telematica tramite la piattaforma regionale Accesso unitario oppureย a mezzo Posta Elettronicaย Certificata (PEC)ย degli enti destinatari, come di seguito specificato:
a) per le attivitร di edilizia produttiva (D.P.R. 160/2010 e s.m.i.), ricomprese nei Comuni appartenenti allโUnione dei Comuni Valle del Savio, allo Sportello Unico per le Attivitร Produttive (SUAP) dellโUnione;
b) per le attivitร di edilizia residenziale, nonchรฉ per gli interventi riconducibili ad attivitร di edilizia libera, ricomprese nei Comuni appartenenti allโUnione dei Comuni Valle del Savio, al competente Sportello Unico per lโEdilizia (SUE);
c) per le attivitร di edilizia produttiva (D.P.R. 160/2010 e s.m.i.), ricomprese nei Comuni di Sogliano al Rubicone, Roncofreddo e Borghi, allo Sportello Unico per le Attivitร Produttive (SUAP) dei Comuni competenti;
d) per le attivitร di edilizia residenziale e gli interventi riferibili ad attivitร di edilizia libera, ricompresi nei Comuni di Sogliano al Rubicone, Roncofreddo e Borghi, allo Sportello Unico per lโEdilizia (SUE) dei Comuni competenti;
e) per i lavori indifferibili dei soggetti privati (casi particolari di accertata gravitร o pericolo per lโincolumitร di persone o cose), direttamente allโUfficio Vincolo Idrogeologico dellโUnione dei Comuni.
I modelli delle istanze sotto allegati sono in formato editabile
Cosa serve
Occorre:
- Credenziali SPID, CIE o CNS
Cosa si ottiene
Vincolo idrogeologico
Tempi e scadenze
Autorizzazioni e pareri condono edilizio: 60 giorni
Comunicazioni di inizio attivitร : 30 giorni
Accedi al servizio
Richiedi onlineCondizioni di servizio
Contatti
Unitร organizzativa responsabile
Costi
Oneri istruttori:
- โฌ 100,00: per autorizzazione per nuove opere, autorizzazione in sanatoria, variante in corso d'opera e parere in sanatoria per condonoย edilizio (Elenco 1);
- โฌ 60,00: per rinnovo autorizzazione (Elenco 1);
- โฌ 30,00: per comunicazione d'inizio attivitร (Elenco 2).
I versamenti di cui sopra dovranno essere effettuati esclusivamente tramite pagoPA (clicca qui).
Imposta di bollo
Il pagamento dellโimposta di bollo dovuta per le pratiche telematiche si puรฒ eseguire nelle seguentiย modalitร :
- Mediante MODULO F24 dell'Agenzia delle Entrate
(Una volta compilato il modulo, l'importo dovuto dovrร essere versato presso gli sportelli di banche, di Poste Italiane S.p.A. oppure degli agenti della riscossione o pagato direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate. L'utente, dopo aver effettuato il pagamento dell'imposta di bollo dovrร obbligatoriamente allegare alla domanda la prova del versamento effettuato, costituita dalย file in formato .pdf dell'attestazione/quietanza di avvenuto pagamento (es. la scansione della ricevuta di pagamento oppure la ricevuta digitalizzata nel caso si sia utilizzato un servizio homebanking)
- Mediante contrassegno adesivo (marca da bollo)
(Inserendo nella domanda i numeri identificativi delle marche da bollo utilizzate, annullando le
stesse e conservandone gli originali)
Procedure collegate all'esito
/
Ulteriori informazioni
Allegati
Copertura geografica
Contenuti correlati
- Servizi
- Visura catastale
- Attivitร estrattive - Autorizzazione allโesercizio
- Iscrizione al Sistema di allertamento della Protezione civile
- Come richiedere la riduzione del costo di gasolio e GPL ad uso riscaldamento per le frazioni non metanizzate
- Vedi altri 6
- Pratiche sismiche avviate prima dello 01/06/2010
- Manomissione di suolo pubblico per posa di sottoservizi - Autorizzazione ENTI
- Passi Carrabili - Autorizzazione per apertura, regolarizzazione o modifica
- PEEP - Assegnazione lotti per realizzazione interventi ERP convenzionati
- PEEP - Certificato per la determinazione del prezzo massimo di vendita/locazione di immobile in area PEEP/ERP
- PEEP . Trasformazione in proprietร delle aree concesse in superficie e modifica vincoli convenzionali aree in proprietร
- Documenti
- Regolamento sulla gestione suoli a prevenzione del rischio idrogeologico
- Codice delle norme regolamentari in materia di contributi, altri benefici economici e patrocinio
- Regolamento del gruppo comunale volontari di Protezione Civile del Comune di Cesena
- Regolamento assegnazione proventi oneri di urbanizzazione secondaria a confessioni religiose approvato con Delibera di CC n. 95 del 22/12/2020
- Vedi altri 3
- Codice di assegnazione delle aree produttive-polifunzionali e PEEP-ERP approvato con D.C.C. n.49 del 29/06/2017 e modificato con Delibere C.C. n. 47 del 29/11/2018 e n. 13 del 25/02/2021
- Regolamento edilizio approvato con delibera di CC n.4 del 09/03/2023
- Disciplina tecnico del "Regolamento per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e relativa cessione"
- Articoli