A chi è rivolto
Alle famiglie dei bambini/e che frequentano la scuola d'infanzia comunale c
statale.
Descrizione
La quota pasto giornaliera viene determinata sulla base dell'ISEE in corso di validità.
In fondo alla pagina è reperibile la circolare che riporta lo schema delle quote pasto in base ai diversi scaglioni di Isee.
Le quote pasto sono uguali sia per le scuole dell'infanzia comunali che per le scuole dell'infanzia statali.
Anno scolastico 2024/25
L’attestazione ISEE 2024 pur avendo scadenza del 31.12.2024 viene considerata valida fino alla fine del servizio per cui viene presentata, e quindi fino al 31.07.2025.
Si fa presente che per il calcolo della quota pasto agevolata è necessaria l’Attestazione Isee che riporta la dicitura: “si applica alle PRESTAZIONI AGEVOLATE RIVOLTE A MINORENNI”.
La richiesta della quota pasto agevolata può essere presentata anche in corso d’anno, in quel caso la quota pasto risultante verrà applicata dal mese successivo alla sua presentazione.
La quota pasto è comprensiva della colazione al mattino, del pranzo e della merenda pomeridiana e non è in alcun modo suddivisibile qualora il bambino usufruisca anche solo parzialmente del servizio.
Se ad esempio un bambino usufruisce della colazione e, per qualsiasi motivo esce da scuola e non usufruisce del pranzo e/o della merenda pomeridiana, la quota pasto va pagata regolarmente.
Se il bambino è assente non viene pagata la quota pasto.
Come fare
Annualmente le famiglie interessate ricevono via mail la circolare aggiornata relativa alle quote pasto ed alla presentazione della richiesta di applicazione della quota pasto agevolata.
La domanda di richiesta della quota pasto agevolata può essere presentata entro il 15 ottobre. Per l’anno scolastico 2024/2025 la scadenza è il 15 ottobre 2024 scegliendo una delle seguenti modalità:
- On line accedendo mediante credenziali SPID ed inserendo l’indicatore Isee corrispondente.
Dopo l’inserimento a terminale dell’indicatore Isee, la famiglia riceverà una mail di
conferma con il nr. di protocollo della domanda presentata. - Presso lo sportello Facile del Comune su appuntamento
Modalità di pagamento:
Per ogni bambino viene individuato un intestatario, di norma il padre o la madre, a cui vengono intestate le rette mensili.
Entro il 15 del mese successivo a quello di riferimento viene emesso l’avviso di pagamento con scadenza alla fine del mese successivo a quello di riferimento.
La comunicazione avviene tramite posta elettronica.
Per i pagamenti il Comune di Cesena aderisce al nodo nazionale dei pagamenti denominato pagoPA.
E' possibile utilizzare una molteplicità di canali descritti in dettaglio nella pagina Scuola - Pagamenti.
In alternativa è possibile richiedere l'addebito SDD (Sepa Direct Debit, ex RID) compilando l’apposito modulo che viene inviato alle famiglie nel mese di ottobre.
L’intestatario del servizio con le proprie credenziali SPID può accedere in ogni momento sul portale ECivis e compiere tutta una serie di operazioni in maniera autonoma:
-scaricare in formato pdf l'avviso di pagamento emesso
-scaricare la ricevuta di pagamento in formato pdf valida anche ai fini della richiesta del bonus nido INPS
-pagare gli avvisi di pagamento
-verificare la correttezza dei dati anagrafici
-verificare la correttezza della retta mensile (nido) o quota pasto stabilita
-controllare quali avvisi di pagamento sono stati emessi, quali sono stati già pagati e quali sono ancora da pagare
Qualora l'intestatario del servizio di scuola dell'infanzia avesse già in essere il pagamento SDD per la refezione scolastica o per il nido, mantenendo il medesimo intestatario il pagamento SDD si estenderà automaticamente anche alla retta della scuola dell'infanzia.
Per differenziare il pagamento sarà necessario individuare un intestatario diverso con diverse credenziali.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Attestazione ISEE in corso di validità con indicatore fino a 20.000,00€
Cosa si ottiene
Riduzione della quota pasto per le scuole d'infanzia
Tempi e scadenze
Per l' a.s. 2024/25 il termine per la presentazione dell’Isee al fine della richiesta di applicazione di una quota pasto agevolata è il 15 ottobre 2024.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
La quota pasto massima è stabilita in € 5,50, la quota pasto minima è di € 1,50
Procedure collegate all'esito
La mancata presentazione della richiesta di quota pasto agevolata entro il termine del 15 ottobre 2024 verrà intesa come accettazione del pagamento della quota pasto massima.
Casi Particolari
Sconto fratelli
*Nel caso di famiglie con 2 o più fratelli, di cui uno frequentante il nido -comunale o convenzionato- e gli altri la scuola dell’infanzia, o tutti frequentanti la scuola dell’infanzia, viene applicata la quota pasto fratello dal secondo fratello in poi frequentante la scuola dell’infanzia.
La quota pasto fratello viene calcolata in automatico, di norma al fratello maggiore, e non è necessario presentare alcuna richiesta.
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
- Servizi
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Cedole librarie dematerializzate
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Vedi altri 6
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Refezione (mensa) Scolastica - Scuole Primarie e Secondarie di I^ Grado - Richiesta di Iscrizione
- Trasporto Scolastico (Scuolabus) - Richiesta Iscrizione
- Contributi per Diritto allo Studio Scuola dell'obbligo (servizio pre e post scuola, mensa)
- Post Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Notizie
- Educazione alimentare, prevenzione e riduzione dello spreco di cibo | In quattro scuola primarie di Cesena parte il progetto “Ripensa la mensa 2.0”
- Iscrizioni anno scolastico 2024-2025
- “Aiutaci a crescere, regalaci un libro!” Sono oltre 2.400 i libri donati dai cesenati nel corso del 2023
- NutriMente – Educare e nutrire la crescita, percorso di laboratori educativi per genitori e bambini
- Vedi altri 4
- Una scuola sicura e un esempio di città che cresce all’insegna della conoscenza
- Primo giorno di scuola a Palazzo Mazzini Marinelli: i 440 studenti della scuola secondaria di primo grado “Viale della Resistenza” arrivano in centro storico
- Sport e istruzione | Avviati i cantieri per la realizzazione della palestra nel polo sportivo di Villachiaviche e del nuovo Nido di San Vittore
- Open Day online scuole dell'infanzia comunali A.S. 2024/2025