Bollino Rosa per le donne in stato di gravidanza o neomamme
- Servizio attivo
Contrassegno numerato che consente la sosta in deroga al tempo nei parcheggi con disco orario e in deroga al pagamento nei parcheggi con tariffa su strada e piazze (non sono compresi i parcheggi in struttura e con sbarre di accesso).
A chi è rivolto
È un servizio dedicato alle donne in stato di gravidanza o neo-mamme.
Descrizione
Il bollino rosa è valido su tutto il territorio dell'Unione dei Comuni Valle del Savio (Cesena, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto, Montiano) e dell'Unione dei Comuni del Rubicone (Borghi, Cesenatico, Gambettola, Gatteo, Longiano, Roncofreddo, San Mauro Pascoli, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone).
Il contrassegno non consente l’accesso nelle "zone a traffico limitato" e altre forme di agevolazione per la circolazione.
Ha una durata di 12 mesi dalla data del rilascio che viene riportata sul bollino rosa.
Deve essere esposto sul parabrezza anteriore del veicolo lasciato in sosta (è consigliato esporlo in modo che la data di scadenza sia ben visibile, per evitare contravvenzioni), e va esibito a richiesta degli Agenti preposti alla vigilanza.
E’ nominativo e pertanto può essere utilizzato solo ed esclusivamente dalla persona intestataria del bollino rosa, come conducente o come passeggero, su qualsiasi veicolo
Eventuali abusi nell’utilizzo del bollino rosa oltre alle sanzioni previste dalle disposizioni in materia, comporteranno, insindacabilmente, la revoca del contrassegno.
Come fare
La domanda può essere presentata, allo sportello o online, direttamente dall'interessata o da un delegato.
La richiesta va effettuata entro 10 giorni dalla nascita.
Se la richiesta viene effettuata da altro soggetto, è necessario presentare delega scritta e documenti di riconoscimento di delegante e delegato.
Deve essere prodotto certificato medico in originale che attesti lo stato di gravidanza, rilasciato dal medico di base o dal ginecologo.
In luogo del certificato medico attestante lo stato di gravidanza, verrà acquisito: la certificazione di nascita o il certificato di assistenza al parto oppure la dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
In caso di smarrimento o furto del bollino rosa è possibile richiedere il duplicato del contrassegno allo Sportello Facile. L'interessata o altro soggetto delegato in caso di furto dovrà essere munita/o di denuncia effettuata presso la Polizia municipale; in caso di smarrimento è sufficiente una dichiarazione resa allo Sportello.
Cosa serve
Per attivare il servizio occorre:
- Residenza nel Comune di Cesena (può essere richiesto solo nel proprio comune di residenza)
- Certificato medico che attesta lo stato di gravidanza, in originale
- Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
- Delega e fotocopia del documento di identità del delegante (nel caso non si presenti direttamente l'interessato)
Cosa si ottiene
Bollino Rosa per le donne in stato di gravidanza o neomamme
Tempi e scadenze
Tempo allo sportello: 5 minuti
Accedi al servizio
Requisiti: Credenziali SPID, CIE o CNS Note: Il servizio produrrà una richiesta che verrà inviata all''ufficio competente che risponderà nel più breve tempo possibile inviando via email la documentazione richiesta.
Richiedi onlineUffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
Il rilascio del Bollino Rosa è gratuito.
Procedure collegate all'esito
Termine: Il rilascio è immediato
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Contenuti correlati
- Servizi
- ZTL - Tessera Sosta Notturna per residenti
- ZTL - Ticket "entroINcentro" per autocarri
- Contrassegno sosta per Disabili (Pass Invalidi) - Primo Rilascio
- Rimozione e restituzione dei veicoli rimossi dal carro-attrezzi
- Vedi altri 6
- Abbonamenti Parcheggio CUBO
- Ordinanze in materia di circolazione stradale e sosta
- Contrassegno sosta e circolazione per Disabili (Pass Invalidi) - Rinnovo o Duplicato
- Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe veicoli utilizzati abitualmente e accesso in ZTL
- Contrassegno per Disabili (Pass Invalidi) - Comunicazione Targhe per accesso occasionale
- Posto auto riservato alle persone con disabilità: come richiederlo