Come pagare un’ordinanza ingiunzione
- Servizio attivo
L’ordinanza-ingiunzione (art.18 L.689/81) è l’atto che il Comune adotta in seguito ad un verbale elevato da una autorità pubblica qualora l’interessato non abbia proceduto al pagamento della sanzione in misura ridotta nei termini indicati dal verbale
A chi è rivolto
A chi riceve un’ordinanza-ingiunzione (in tema di sanzioni amministrative diverse dal Codice della Strada) da parte del Servizio Patrocinio legale ed Ordinanze-ingiunzioni del Comune di Cesena
Descrizione
L’ordinanza-ingiunzione (art.18 L.689/81) è l’atto che il Comune adotta in seguito ad un verbale elevato da una autorità pubblica (Polizia Locale, Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza..) per un illecito amministrativo constatato per la violazione di una disciplina diversa dal Codice della Strada, qualora, ritenuto fondato l’accertamento operato dall’organo verbalizzante, l’interessato non abbia proceduto al pagamento della sanzione in misura ridotta nei termini indicati dal verbale stesso.
COSA FARE IN CASO DI RICEVIMENTO DI UN VERBALE DI ILLECITO DIVERSO DAL CODICE DELLA STRADA:
L’interessato che riceve un verbale (per violazioni diverse dal Codice della Strada) può:
1. pagare l’importo indicato a verbale nel termine di 60 gg;
2. presentare scritti difensivi al Sindaco entro 30 gg (con o senza richiesta di audizione personale).
Nel primo caso, il procedimento si conclude con il pagamento della sanzione in misura ridotta.
Nel secondo caso, l’ufficio comunale preposto, esaminati gli atti e gli scritti difensivi (se pervenuti), valuterà la fondatezza dell’accertamento operato dall’organo verbalizzante, previa convocazione dell’interessato e sua audizione personale, qualora richiesta.
Se l'ufficio ritiene fondato l’accertamento, adotterà ordinanza-ingiunzione con cui disporrà l’entità della sanzione in un importo definito tra il minimo e massimo edittale, come previsto dalla normativa di riferimento.
Se l'ufficio non ritiene fondato l’accertamento o comunque ritiene accoglibile la tesi difensiva dell’interessato, archivierà il verbale con atto scritto. In tale ultimo caso nulla è dovuto da parte del destinatario.
In caso di mancato pagamento dell’importo indicato a verbale e mancata produzione di scritti difensivi nei termini, la procedura avrà il suo corso. L'Ufficio adotterà quindi il provvedimento finale (ingiunzione o archiviazione).
Come fare
Per pagare un’ordinanza-ingiunzione (in tema di sanzioni amministrative diverse dal Codice della Strada) ricevuta da parte del Servizio Patrocinio legale ed Ordinanze-ingiunzioni del Comune di Cesena (cfr. intestazione atto) è necessario utilizzare la piattaforma pagoPA generando un avviso di pagamento direttamente online.
Cosa serve
Seleziona la Voce Di Costo per la quale vuoi effettuare il pagamento e compila tutti i dati necessari per la definizione del versamento.
Al termine scegli se:
- procedere con il pagamento online (opzione "inserisci nel carrello")
- scaricare l'avviso e pagare con uno dei metodi previsti (opzione "paga più tardi"): - In banca, presso le filiali aderenti o gli sportelli ATM abilitati. Dal tuo Home Banking. - Presso gli esercenti convenzionati. Cerca il logo pagoPA nei bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie convenzionati. - All'ufficio postale
Cosa si ottiene
Pagamento dell'ordinanza ingiunzione
Tempi e scadenze
Rispettare le scadenze indicate nell'ordinanza ingiunzione
Accedi al servizio
Genera l'avviso di pagamento su PagoPACondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
Non ci sono particolari procedure collegate all'esito
Ulteriori informazioni
ATTENZIONE!
La presente procedura può essere attivata soltanto per il pagamento di ordinanze-ingiunzioni e NON per il pagamento di verbali elevati dalla Polizia Locale.
Copertura geografica
Contenuti correlati
- Amministrazione
- Documenti
- Disciplina degli orari di apertura e di esercizio delle sale giochi, sale VLT, e degli orari funzionamento degli apparecchi installati nelle altre tipologie di esercizi autorizzati ex artt. 86 e 88 del TULPS
- Limitazioni alla vendita di bevande in contenitori di vetro o lattine
- Divieto di somministrazione di acqua/bibite in contenitori di plastica con tappo nonché di posizionamento dei contenitori per lo smaltimento del vetro in luoghi esterni all'esercizio in occasione delle partite di calcio dell'AC Cesena
- Contrasto agli atti vandalici, deturpamento di edifici e manufatti con danno dei beni pubblici e privati della città che offendono il pubblico decoro e recano pregiudizio e pericolo all'accesso, alla fruizione ed all'utilizzo degli spazi pubblici e privati.
- Vedi altri 4
- Notizie
- Sicurezza e presidio del territorio, le Polizie locali di Cesena e dell’Unione Rubicone e Mare continueranno a collaborare per i prossimi sei mesi
- Il 2023 della Polizia Locale di Cesena | Il bilancio presentato nel corso di una cerimonia pubblica tenuta questa mattina in Comune
- La sede del Comando della Polizia Locale di Cesena sarà intitolata all’Ispettore Giuseppe Fiorini
- Scontro tra due auto in zona Montefiore, una va in fiamme: illesi tutti i passeggeri
- Vedi altri 1
- Articoli