ZTL – Permesso Temporaneo Autocarri per accesso in ZTL

  • Servizio attivo

Il permesso temporaneo autocarri consente l'accesso e la sosta operativa di 30 minuti (con esposizione di disco orario) nei posti riservati ai residenti o per carico e scarico, nelle aree sottoposte a regime di Zona a Traffico Limitato.

A chi è rivolto

La richiesta può essere effettuata per accedere in Centro Storico con autocarri superiori alle 3,5t di portata (fino ad un massimo di 32t) o per chi non riesce a rispettare le fasce orarie della Lista Bianca Autocarri.

Il permesso per un giorno non richiede l'apertura di una pratica a nome del richiedente, è quindi sufficiente una marca da bollo per l'autorizzazione.

Il permesso per più giorni (fino ad un massimo di un anno) necessità dell'apertura della pratica a nome del richiedente. Sono quindi richiesti 10 euro di diritti di segreteria (oltre che la marca da bollo).

Descrizione

 

Come fare

Per richiedere il permesso bisogna presentarsi personalmente (o muniti di delaga in caso non si possa presentare di persona) allo Sportello con la documentazione richiesta e le marche da bollo necessarie.

La prima volta che si richiede un'autorizzazione viene aperte una pratica a nome dell'attività o della persona giuridica richiedente, per cui servono tutti i dati di riferimento (solitamente presi dalla visura camerale per le ditte).

Tempi tecnici

Per autocarri con portata massima superiore alle 8t, l'operatore deve verificare i dati dell'autocarro stesso e la portata delle strade sulle quali l'autocarro deve transitare. Solitamente queste verifiche si fanno chiedendo un parere tecnico all'ufficio mobilità che risponde in 4 o 5 giorni indicando anche eventuali ulteriori prescrizione al permesso stesso.

 

Cosa serve

Per attivare il servizio occorre:

  • Documento d'identità/riconoscimento in corso di validità
  • Fotocopia della carta di circolazione (libretto)
  • Documenti aggiuntivi nel caso di titolarità non diretta del veicolo
  • Delega e fotocopia del documento di identità del delegante (nel caso non si presenti direttamente l'interessato)
  • Visura camerale
  • 1 marca da bollo da € 16,00 per ogni contrassegno richiesto

Cosa si ottiene

ZTL - Permesso Temporaneo Autocarri per accesso in ZTL

Tempi e scadenze

Tempo medio di rilascio: 20 minuti

Accedi al servizio

Requisiti: Credenziali SPID, CIE o CNS; oppure Nome utente e password; codice fiscale o partita IVA intestatario; carta di credito (solo per il rinnovo)

Rinnova online

Uffici che erogano il servizio

Sportello Facile Territoriale

Piazzetta Cesenati del 1377, 1, 47521

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Settore Servizi al Cittadino e innovazione tecnologica

Piazza del Popolo 10, Cesena (FC), 47521
Argomenti:

Costi

Spese di istruttoria10 euro

 

PeriodoNormativa euroFino a 3,5t**Fino a 8t**Fino a 15tFino a 26tOltre 26t
Un giornoEuro 0-3102040100300
Euro 4-6, gpl, metano5102050150
PeriodoNormativa euroFino a 3,5tFino a 8tFino a 15tFino a 26tOltre 26t
30 giorniEuro 0-33060120240360
Euro 4-6, gpl, metano153060120180
180 giorniEuro 0-3150300500700Non previsto
Euro 4-6, gpl, metano75150250350Non previsto
365 giorniEuro 0-3318-424*6349511268Non previsto
Euro 4-6, gpl, metano180-223*318477634Non previsto

 

* la cifra più bassa è per mezzi fino a 100Kw di potenza, la più alta sopra i 100Kw

** per i veicoli con portata fino a 8t potranno essere rilasciati contrassegni con DOPPIA TARGA che consentono comunque il transito di un solo veicolo per volta, pagando solo la tariffa del mezzo più costoso

Procedure collegate all'esito

Per autocarri fino alle 8t, generalmente, il rilascio è immediato.

Per autocarri superiore agli 8t, l'operatore deve verificare la portata dell'autocarro stesso e la portata delle strade sulle quali l'autocarro deve transitare. Solitamente queste verifiche si fanno chiedendo un parere tecnico all'ufficio mobilità che risponde in 4 o 5 giorni indicando anche eventuali ulteriori prescrizioni al permesso stesso.

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Tutta l'area comunale

Ultimo aggiornamento: 22/01/2024, 11:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri