Dichiarazione sostitutiva antimafia
- Servizio attivo
La Dichiarazione sostitutiva antimafia attesta che nei confronti dell'interessato non sussistono le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all'art. 10 della Legge 575/65
A chi è rivolto
La dichiarazione antimafia è necessaria per i contratti e i subcontratti relativi a lavori e forniture dichiarati urgenti ed i provvedimenti di rinnovo conseguenti a provvedimenti già disposti, nonché per le attività private sottoposte a regime autorizzatorio che possono essere su denuncia di inizio e per le attività private sottoposte alla disciplina del silenzio-assenso. La dichiarazione non necessita di autentica di firma.
Come fare
Compilare l'apposito modello per autocertificazione e presentarlo al Comune. La dichiarazione può anche essere compresa all'interno di una domanda.
Cosa serve
Occorre:
- Apposito modello compilato e sottoscritto
- Documento di riconoscimento in corso di validità
Cosa si ottiene
Dichiarazione sostitutiva antimafia
Tempi e scadenze
immediato
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedure collegate all'esito
La dichiarazione è resa direttamente nel modello compilato
Copertura geografica
Contenuti correlati
- Servizi
- Certificati ed Estratti per riassunto di Atti di Stato Civile
- Rilascio certificato di regolare soggiorno per cittadini Comunitari
- Visure Anagrafiche
- Pratica varia per variazione/rettifica dati anagrafici
- Vedi altri 6
- Libretto Internazionale di Famiglia
- Discordanze nelle Generalità - Richiesta di correzione/rettifica/annotazione
- Cambiamento di Cognome o Nome - Domanda, Pubblicazione e Registrazione
- Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atti notori
- Passaggio di proprietà auto - moto, autentica di firma
- Autentiche di firme a domicilio