Cedole librarie dematerializzate
- Servizio attivo
L'Amministrazione Comunale ha attivato un sistema che consente, attraverso l’informatizzazione delle procedure, la dematerializzazione delle cedole librarie per i libri di testo degli alunni residenti a Cesena che frequentano le scuole primarie.
A chi è rivolto
Famiglie - Librerie, cartolibrerie e rivenditori di libri di testo scolastici
Come fare
Indicazioni per le famiglie
Il genitore o esercente la potestà genitoriale potrà prenotare/ritirare i libri di testo presentando il codice fiscale dell’alunno/alunna residente a Cesena, presso una libreria/cartolibreria a scelta tra quelle iscritte alla piattaforma o richiedere al proprio rivenditore di fiducia di iscriversi alla piattaforma, per tutta la durata dell'anno scolastico.
Il rivenditore verificherà la corrispondenza del codice fiscale dell'alunno/a e, grazie alle informazioni presenti sulla piattaforma (scuola, classe, sezione), individuerà i libri destinati a ciascun/a alunno/a
La famiglia potrà ritirare subito i libri se disponibili, oppure prenotarli se non disponibili.
L'elenco dei rivenditori di libri di testo registrati sulla piattaforma è disponibile nella presente pagina web.
Si informa che tale elenco è progressivamente soggetto ad aggiornamento.
Indicazioni per i rivenditori
Le cartolibrerie/librerie che intendono accreditarsi per la fornitura dei libri di testo per la scuola primaria presso il Comune di Cesena, dovranno presentare domanda di adesione compilando il modulo online, tramite autenticazione SPID, CIE o CNS.
La richiesta di accreditamento potrà essere inviata dal titolare o da legale rappresentante dell'impresa o da un suo delegato.
Eventuali variazioni vanno richieste a: serviziweb@unionevallesavio.it indicando:
- Nome, Cognome e Codice Fiscale dell'operatore
- Ragione Sociale e Partita IVA dell'impresa
- IBAN
Le cartolibrerie/librerie dovranno rispettare le seguenti condizioni:
- avere a disposizione un effettivo luogo di esercizio dell'attività di vendita al dettaglio;
- essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio competente per territorio, dalla quale risulti la data di costituzione e inizio attività dell’impresa;
- disporre di un PC (o tablet) collegato ad internet e stampante;
- essere in possesso delle credenziali SPID, CIE o CNS
- attenersi all'obbligo di applicazione dello sconto minimo dello 0,25% sul prezzo dei libri stabilito annualmente con DM ministeriale;
- accettare le richieste di fornitura avanzate dagli aventi diritto, preventivamente individuati dagli uffici della pubblica istruzione, provvedendo con la massima sollecitudine alla consegna dei libri;
- non richiedere ai cittadini alcun compenso o rimborso spese, a nessun titolo, per la fornitura;
- accettare ordini per la fornitura dei libri anche durante l'anno scolastico;
- collaborare tempestivamente ad eventuali verifiche ed ispezioni disposte dal Comune in ordine alla corretta gestione della procedura;
- rispettare gli adempimenti che verranno disposti in ordine alla informatizzazione della procedura;
- essere esente da tutte le cause di esclusione di cui all’art. 94 del D. Lgs. n° 36/2023;
- essere in regola con il rispetto delle disposizioni in materia di assicurazione sociale e previdenziale e in regola con i versamenti contributivi.
Cosa serve
Per tutte le info su requisiti e modalità:
- Consulta il paragrafo "Come fare"
Cosa si ottiene
Cedole librarie dematerializzate
Tempi e scadenze
La richiesta dei libri di testo da parte delle famiglie e l'iscrizione alla piattaforma da parte delle cartolibrerie possono essere effettuate per tutta la durata dell'anno scolastico di riferimento.
Accedi al servizio
Accreditamento online per i rivenditoriCondizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Costi
L’adesione al sistema di gestione delle cedole librarie dematerializzate non prevede spese né costi a carico degli esercenti.
Procedure collegate all'esito
La famiglia potrà ritirare subito i libri se disponibili, oppure prenotarli se non disponibili.
Copertura geografica
Modulistica
Contenuti correlati
- Servizi
- Come attivare un tirocinio presso il Comune di Cesena
- Refezione (mensa) Scolastica - Pagamento
- Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO)
- Contributi per Libri di Testo per Scuole Secondarie di I° e II° grado
- Vedi altri 6
- Pre Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Refezione (mensa) Scolastica - Scuole Primarie e Secondarie di I^ Grado - Richiesta di Iscrizione
- Trasporto Scolastico (Scuolabus) - Richiesta Iscrizione
- Contributi per Diritto allo Studio Scuola dell'obbligo (servizio pre e post scuola, mensa)
- Post Scuola - Scuole Primarie e Secondarie di I° Grado - Richiesta Iscrizione
- Quote pasto per le scuole d'infanzia
- Notizie
- Educazione alimentare, prevenzione e riduzione dello spreco di cibo | In quattro scuola primarie di Cesena parte il progetto “Ripensa la mensa 2.0”
- Iscrizioni anno scolastico 2024-2025
- “Aiutaci a crescere, regalaci un libro!” Sono oltre 2.400 i libri donati dai cesenati nel corso del 2023
- NutriMente – Educare e nutrire la crescita, percorso di laboratori educativi per genitori e bambini
- Vedi altri 4
- Una scuola sicura e un esempio di città che cresce all’insegna della conoscenza
- Primo giorno di scuola a Palazzo Mazzini Marinelli: i 440 studenti della scuola secondaria di primo grado “Viale della Resistenza” arrivano in centro storico
- Sport e istruzione | Avviati i cantieri per la realizzazione della palestra nel polo sportivo di Villachiaviche e del nuovo Nido di San Vittore
- Open Day online scuole dell'infanzia comunali A.S. 2024/2025